Nel cuore di Castro Pretorio, a Roma a due passi da Piazza della Repubblica, opera il Centro Salute TaOmaturgia per dare forma e vita al progetto di inquadramento olistico della persona nel suo insieme globale mente – corpo e al mantenimento del corretto equilibrio intrinseco yin e yang che ogni vita esprime energeticamente.
Il Centro ha tra i suoi scopi quello di integrare i saperi antichi della medicina cinese con il pensiero contemporaneo della biomedicina, mettendo a disposizione un gruppo di professionalità differenti che operano in modo simbiotico nell’interesse della persona e delle necessità terapeutiche.
Operiamo allineandoci ai principi guida del Rapporto ISTISAN 21/4 Istituto Superiore di Sanità, che riporta che La World Health Organization (WHO) definisce le Medicine Tradizionali (Traditional Medicine, TM) come somma di conoscenze, abilità e pratiche basate su teorie, credenze ed esperienze appartenenti a differenti culture, usate per il mantenimento della salute, come pure per la prevenzione, la diagnosi e la cura di malattie fisiche o mentali. Esse rappresentano un enorme bagaglio di esperienza e conoscenza su molti degli aspetti che hanno a che fare col benessere e la salute delle persone.
Approcci quali la fitoterapia o metodiche terapeutiche quali l’agopuntura, i massaggi, le ginnastiche fanno parte di antiche tradizioni che vengono studiate con metodi moderni e, possiamo osservare l’enorme mole di pubblicazioni presenti sulle più prestigiose riviste scientifiche. I cosiddetti sistemi medici strutturati, quelli cioè che presentano una propria base epistemologica, oltre a concrete prescrizioni terapeutiche, fatte soprattutto di sostanze naturali, si basano anche su tutta una serie di consigli e di indicazioni che riguardano la persona nel suo insieme: equilibrio del corpo, della mente e dello spirito, il cosiddetto approccio olistico.
“Una classificazione dei trattamenti integrati può essere quella che suddivide i numerosi ed eterogenei approcci in cinque grandi gruppi:
− sistemi medici strutturati, quelli con specifiche basi epistemologiche, come la medicina tradizionale cinese, l’ayurveda, la medicina antroposofica o la medicina omeopatica;
− terapie biologiche, con uso di particolari diete, vitamine, minerali;
− manipolazioni fisiche e ginnastiche, come la chiropratica, l’osteopatia, il Qi Gong (Chi Kung) e il Tai Ji Quan (Tai Chi Chuan), i massaggi, l’agopuntura;
− medicina energetica, come il reiki, la magnetoterapia, la cromoterapia;
− interventi sulla connessione mente-corpo, come yoga, meditazione, preghiera.
I trattamenti specialistici:
Agopuntura
Tuina
Shiatsu
Riflessologia plantare
Moxa
Coppettazione
Qi Gong
Osteopatia e Tecnica Cranio Sacrale
Dietetica e fitoterapia
Naturopatia
Coaching – heal – personal – emotional
Inquadramento: durante il primo incontro vengono raccolte le informazioni del cliente attraverso il racconto e chiarendo le ragioni della necessità di trattamento. Si procede poi con la diagnosi energetica dei polsi e della lingua secondo la Medicina Cinese e si fa un primo trattamento che orienti l’operatore e che dia la possibilità di prendere informazioni dal corpo. Si farà poi una ipotesi di progetto che metterà insieme appuntamenti e trattamenti. Se necessario si potrà creare un gruppo di intervento con figure specialistiche per le situazioni più fragili.
Responsabile Centro Salute: Julia Bernis
Per informazioni e prenotazioni invia il modulo online, verrai contattato per essere informato e indirizzato correttamente.
https://chinalink.it/modulo-prenotazioni-e-informazioni-centro-salute/
Comments